Fatti a mano con passione dal 1968
La parte posteriore del gioiello è sempre arricchita con i simboli chiave della marca: fiori, lune, soli, stelle... questa lavorazione è a volte più complicata che la realizzazione della parte frontale del gioiello.
L’incassatura tradizionale Pasquale Bruni combina talento artigianale e perfetto equilibrio fra oro e selezione delle pietre regalando un effetto tessuto al gioiello. Il retro del gioiello è realizzato seguendo una tecnica tipica della tradizione artigianale dell’alta gioielleria. I piccoli buchi, che regalano luce alle gemme, in molte creazioni Pasquale Bruni hanno la forma di piccoli cuori. Un tratto distintivo della Maison.
Per ogni collezione Pasquale Bruni viene studiato un particolare taglio della pietra che rende il gioiello ammaliante e unico.
Tutte le gemme di colore vengono selezionate singolarmente ed acquistate seguendo i più alti e severi criteri qualitativi. Solo le gemme più belle diventano gemme Pasquale Bruni.
Le gemme vengono scelti per i loro colori, le sfumature e l’intensità che meglio esprimono il gusto Pasquale Bruni e si distinguono per l’elevata trasparenza, brillantezza e intensità di colore.
Le gemme semipreziose vengono tagliate in Italia a Valenza e a Jaipur in India. Le gemme preziose: zaffiri, rubini e smeraldi, vengono generalmente tagliate nel loro paese d’origine, si parla infatti di “native cut”, quindi Sri Lanka, a Bangkok, in Birmania e in Colombia.
Siamo fra i membri fondatori del Comitato Etico delle gemme di colore.
Le creazioni Pasquale Bruni sono realizzate con metalli preziosi, l’oro nei colori giallo, bianco o rosa è composto da una lega contenente 750 millesimi di oro fino - ossia 18 carati. L’oro giallo viene legato all’argento e al rame per ottenere il caratteristico colore intenso e caldo dell’oro Pasquale Bruni. L’oro rosa è caratterizzato da un alto contenuto di rame che conferisce a questa lega, appositamente creata per Pasquale Bruni, un tono di colore morbido e sensuale. L’oro bianco, viene legato con il palladio che è stato introdotto in sostituzione del nickel. La Pasquale Bruni applica l’interpretazione più severa delle normative europee riguardanti i metalli anallergici, a questo riguardo utilizza alte percentuali di palladio, metallo raro e molto prezioso, per garantire l’assoluta anallergicità dei metalli utilizzati.
Le caratteristiche del pavé montato sui gioielli Pasquale Bruni, rientrano nei seguenti range: colore F-G, purezza VVS-VS.
Tali caratteristiche non si riferiscono ai gioielli Atelier che montano pietre esclusive.
Pasquale Bruni certifica ogni acquisto di diamanti con il Kimberley Process Certification Scheme (KPCS). Un processo che vieta l’utilizzo di diamanti provenienti da zone di guerra.
Il processo è stato creato per assicurare che ogni acquisto non sovvenzioni movimenti ribelli e conflitti o non sono in violazione delle vigenti Risoluzioni delle Nazioni Unite.